Progettazione

Servizi di ingegneria integrati, bioarchitettura e risparmio energetico.

Servizi di ingegneria integrati, bioarchitettura e risparmio energetico.

Offriamo servizi di progettazione impiantistica, antincendio ed architettonica; lo studio integrato dei sistemi architettonici, elettrici, speciali (domotica, BMS, … ) e termomeccanici consente di declinare la formazione e la riqualificazione dello spazio costruito in termini di sostenibilità ecologica, energetica ed innovativa.

Attraverso l’impiego di processi e strumenti BIM (Building Information Modeling) conformi alle norme ISO 19650 e UNI 11337, assicuriamo un controllo efficace dell’intero processo progettuale, dalla fase preliminare alla direzione lavori, fino alla gestione dell’opera.

Particolare attenzione viene dedicata alla riduzione dell’impatto ambientale e dell’impronta ecologica, alla scelta e riuso di materiali naturali e locali e all’integrazione di soluzioni di bioarchitettura e impiantistica sostenibile. Ambiti di intervento:

  • Edifici del settore terziario
  • Infrastrutture ferroviarie ed aeroportuali
  • Impianti sportivi
  • Beni culturali e edifici storici
  • Edilizia residenziale e ricettiva

Tecnologie e servizi correlati:

  • Utilizzo di software BIM integrati con strumenti di calcolo specifici
  • Modellazione energetica dinamica
  • Analisi del ciclo di vita (LCA) per la valutazione degli impatti ambientali

Figure certificate:

  • BIM Specialist e BIM Coordinator secondo la norma UNI 11337-7
  • EGE civile e industriale secondo la norma UNI 11339
  • Professionisti antincendio iscritti agli elenchi del Ministero degli Interni
 

Progettazione integrata impiantistica e architettonica

 

Progettazione mediante software di BIM Authoring, modellazione 3D e utilizzo di software di calcolo integrati

 

Audit e diagnosi energetiche

 

Modellazione energetica in regime statico e dinamico

 

Progettazione e pratiche di prevenzione incendi

 

Analisi e progettazione degli interventi di riqualificazione energetica

 

Progettazioni e studi bioclimatici con l’utilizzo di materiali naturali

 

Progettazione consapevole ed orientata all’ottenimento di certificati di conformità ai principali protocolli ambientali (LEED, BREEAM, WELL, ITACA, ...)

 

Progettazione di impianti che utilizzano fonti rinnovabili

Museo Egizio – Torino

L’intervento ha riguardato la riqualificazione delle aree museali e la realizzazione di una nuova area coperta. La SEQUAS Ingegneria SB si è occupata nell’ambito del gruppo di progettazione degli aspetti impiantistici (meccanici, idrici, elettrici e speciali) ed energetici e della prevenzione incendi. L’intervento in oggetto ha previsto la copertura della corte, che diviene quindi un ambiente interno, nel quale sono mantenute le condizioni termoigrometriche desiderate mediante l’impianto di climatizzazione. Per valutare dapprima le condizioni climatiche del contesto di intervento si è eseguita una simulazione energetica in regime dinamico tramite EnergyPlus e si è creato un modello semplificato del nuovo volume di progetto e del suo intorno, per valutare le condizioni di ombreggiamento del contesto sulla copertura vetrata di progetto e l’impatto sui consumi energetici del nuovo volume. Lo studio è stato condotto con alcune semplificazioni iniziali, ovviamente adeguatamente approfondite nelle successive fasi di sviluppo progettuale attraverso modellazione energetica con software specifico.

The Social Hub – Roma

L’attività ed i servizi di ingegneria effettuati su questo intervento si configurano come Progettazione Definita Integrata, Coordinamento della Sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione e Direzione dei Lavori. L’intervento si sviluppa su una superficie di due ettari e mezzo ed è composto da due edifici principali e un ampio parco attrezzato che li congiunge. Il progetto impiantistico dell’edificio C, con tutte le sue componenti tecnologiche rispetta tutti i principi riportati nel Sustainable Development Goals (SDGs): efficienza energetica, minimo impatto ambientale, utilizzo di energia rinnovabile e flessibilità. Attraverso l’utilizzo di un accurato modello virtuale BPS (Building Performance Simulation) è stato possibile effettuare delle simulazioni e delle approfondite analisi prestazionali: analisi termodinamiche, fabbisogno energetico, efficienza dei pannelli fotovoltaici, antincendio, analisi acustiche, illuminotecniche, oltre al Building Performance Rating, che consente di stabilire la conformità del fabbricato agli incentivi finanziari e la classe energetica potenziale.

Cisterna Sette Sale – Roma

Progettazione impiantistica degli interventi di recupero e valorizzazione della Cisterna Sette Sale, la struttura di età romana posizionata sul colle Oppio di Roma che alimentava le terme di Traiano. La progettazione ha riguardato in particolare gli aspetti elettrico/illuminotecnici ed idrici per risaltare il complesso monumentale e le caratteristiche originarie della struttura stessa.

Stazione di Ancona

Progettazione impiantistica nell’ambito degli interventi di riqualificazione della Stazione Ferroviaria di Ancona. Gli interventi interessano l’intero Fabbricato Viaggiatori, nonché le aree esterne ad esso adiacenti, facenti parte di Piazza Fratelli Roselli. Il progetto ha riguardato parte del complesso della Stazione di Ancona, a cui si devono aggiungere quelli riguardanti il miglioramento dell’accessibilità, oggetto di un altro progetto autonomo sviluppato dal medesimo gruppo di progettazione.

SIAE - Roma

Nell’ambito degli interventi di riqualificazione della sede della direzione centrale della SIAE di Roma via della Letteratura, è stata sviluppata la progettazione degli interventi di riqualificazione energetica di parte dell’involucro (infissi), della centrale termica a servizio dell’intero edifico e dell’implementazione dell’impianto di climatizzazione a servizio della zona dirigenziale e dell’ala D del fabbricato.

Offriamo servizi di ingegneria specialistici in materia di progettazione integrata, servizi al cantiere, sostenibilità, ambiente, energia, qualità e sicurezza, potendo contare sulle competenze ed esperienze interdisciplinari del gruppo di professionisti e professioniste, nei campi dell'ingegneria e dell'architettura, che ne fanno parte.

Le nostre sedi

Roma

Via Cosseria 2, 00192
Tel: +39 06 98188609

Visualizza mappa

Email: info@sequas.it
Pec: sequasingegneria@legalmail.it
Codice Destinatario: KRRH6B9

Torino

Corso Grosseto 350, 10151

Visualizza mappa

ENGEKO S.c.a.r.l.

Via Guido d'Arezzo 16, 00198 (Roma)

Visualizza mappa